Vai direttamente ai contenuti

📦 Spedizione Gratuita a partire da 49€ | Acquista Ora!

Volealo
Casa / Notizie / Come scegliere la mia prima racchetta da tennis da adulto
Articolo precedente
Ora leggendo:
Come scegliere la mia prima racchetta da tennis da adulto
Articolo successivo

Come scegliere la mia prima racchetta da tennis da adulto

Il passaggio da una racchetta junior a una racchetta da adulto è uno dei momenti più importanti nella carriera di ogni tennista. Non si tratta solo di un cambiamento di dimensioni o peso, ma di una decisione che può influenzare direttamente la tua prestazione, tecnica e stile di gioco. Scegliere la racchetta giusta è fondamentale per massimizzare il tuo potenziale, sia che tu cerchi più potenza, maggiore controllo o effetti più pronunciati.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i fattori più importanti da considerare nella scelta della tua prima racchetta da adulto. Inoltre, ti spiegheremo perché è fondamentale che questa decisione sia condivisa con il tuo allenatore e perché provare diverse opzioni prima di acquistare è il modo migliore per fare la scelta giusta.


Perché è così importante scegliere bene la tua prima racchetta da adulto?

Le racchette da adulto presentano differenze significative rispetto alle racchette junior. Queste differenze non riguardano solo la dimensione e il peso, ma anche la distribuzione del bilanciamento, la dimensione della testa della racchetta e il pattern delle corde. Questi fattori influenzano aspetti come:

  • Potenza: La capacità di generare forza nei tuoi colpi.
  • Controllo: La precisione nel dirigere la palla dove desideri.
  • Effetti: La facilità nel liftare o tagliare la palla.

Scegliere una racchetta che si adatti al tuo tipo di gioco ti permetterà di sfruttare al massimo le tue abilità e di evolvere come giocatore.


Fattori chiave per scegliere la tua prima racchetta da adulto

  1. Tipo di gioco:
    • Giocatori aggressivi (potenza): Se il tuo stile di gioco si basa su colpi potenti e cerchi di dominare il punto con servizi e dritti decisi, una racchetta con un peso leggero o medio e un bilanciamento verso la testa ti aiuterà a generare più potenza.

      Modelli come la Babolat Pure Aero Lite o la Racchetta Yonex Ezone 100L sono ottime opzioni.

    • Giocatori di controllo (precisione): Se preferisci un gioco più tattico, basato sul posizionamento e sulla costanza, opta per una racchetta con un peso medio-alto e un bilanciamento più verso il manico. La Wilson Prostaff 97L o la Yonex Percept 97L sono ideali per questo tipo di giocatori.
    • Giocatori di effetti (topspin): Se il tuo gioco si basa sul lift e cerchi di ottenere vantaggio con effetti pronunciati, scegli una racchetta con un pattern di corde più aperto, come la Babolat Pure Drive Lite, la Head Extreme Team o la Yonex Vcore 100L.
  2. Peso e bilanciamento:
    Il peso della racchetta influisce direttamente sulla tua capacità di manovrare e generare potenza. Le racchette più leggere (250-280 grammi) sono ideali per giocatori che cercano velocità e manovrabilità, mentre quelle più pesanti (290-310 grammi) offrono maggiore stabilità e controllo. Anche il bilanciamento è cruciale: un bilanciamento verso la testa fornisce più potenza, mentre un bilanciamento verso il manico offre più controllo.
  3. Dimensione della testa della racchetta:
    • Testa piccola (95-98 pollici²): Offre maggiore controllo e precisione.
    • Testa media (99-102 pollici²): Equilibrio tra controllo e potenza.
    • Testa grande (103-110 pollici²): Fornisce più potenza e tolleranza, ideale per principianti.
  4. Pattern delle corde:
    • Pattern chiuso (18x20): Offre più controllo e durata delle corde.
    • Pattern aperto (16x19): Facilita la generazione di effetti e potenza.

L'importanza di provare prima di acquistare

Scegliere una racchetta non è una decisione da prendere alla leggera. La cosa più consigliata è provare diverse opzioni prima di effettuare l'acquisto definitivo. Molti negozi specializzati, come volealo.com, offrono servizi di prova per permetterti di sperimentare come si sente ogni racchetta in campo.

Inoltre, è fondamentale che questa decisione sia condivisa con il tuo allenatore. Un professionista conosce il tuo gioco, i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento, quindi potrà consigliarti la racchetta che meglio si adatta alle tue esigenze.

Carrello Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
selezionare le opzioni Chiudi
...